Il blog di AS Consulting è il punto di riferimento per chi cerca informazioni sul mondo della formazione: formazione individuale ed aziendale, sia per quanto concerne i corsi obbligatori e riconosciuti, corsi finanziati, corsi business, corsi a libero mercato e corsi del settore ristorativo... ma non solo!
Voucher formativi di ricollocamento e individuali
VOUCHER FORMATIVI DI RICOLLOCAZIONE
Destinatari del voucher.
Sono destinatari del voucher formativo di ricollocazione i soggetti che si trovano nelle seguenti condizioni:
A. disoccupati percettori o che sono stati percettori di Assegno sociale per l'Impiego (stato di disoccupazione >>> NASPI ) la cui condizione di disoccupato eccede i 4 mesi, oppure disoccupati che alla data del 1 maggio 2015 sono stati fruitori o che hanno fruito successivamente a tale data, dell'indennita di mobilità la cui condizione di disoccupato eccede i 4 mesi;
B. residenti o domiciliati in un comune della Toscana. Se cittadini non comunitari, in possesso di regolare permesso di soggiorno che consente attività lavorativa;
C. che hanno compiuto i 18 anni di età;
D. che hanno un reddito ISEE inferiore a euro 50,000,01 (occorre la dichiarazione ISEE in corso di validità);
E. iscritti al Centro per l'impiego (CPI) territorialmente competente situato in Toscana.
VOUCHER FORMATIVI INDIVIDUALI
Destinatari del voucher
Sono soggetti destinatari del voucher formativo individuale coloro che si trovano nelle seguenti condizioni:
A. disoccupati, inoccupati, inattivi o soggetti fuoriusciti dai percorsi di Lavori di pubblica utilità (LPU);
B. residenti o domiciliati in un comune della Toscana. Se cittadini non comunitari, in possesso di regolare permesso di soggiorno che consente attività lavorativa;
C. che hanno compiuto i 18 anni di età;
D. che hanno un reddito ISEE inferiore a euro 50,000,01 (occorre la dichiarazione ISEE in corso di validità)
E. iscritti ad un Centro per l'impiego (CPI) territorialmente competente situato in regione Toscana.
Tali condizioni costituiscono requisito di ammissibilità e devono essere tutte possedute alla data di presentazione della domanda.
L'importo massimo finanziabile per ciascun voucher formativo varia in base alla tipologia di intervento:
Corso di Qualifica e Certificazione delle competenze fino a 3.000 euro
Corso dovuto per legge fino a 500 euro
Nel periodo di validità del bando, il richiedente può fare domanda e beneficiare al massimo di tre voucher formativi . Le domande dovranno essere presentate in scadenze diverse.
Scadenza e presentazione della domanda di voucher formativo
Le domande di voucher formativo possono essere presentate a partire dal 5 luglio 2017 (giorno successivo alla data di pubblicazione sul Burt) , con scadenza bimestrale entro e non oltre le ore 23.59 del giorno di scadenza a decorrere dal 10 luglio 2017 e delle successive scadenze bimestrali ( 10 settembre –10 novembre – 10 gennaio 2018 – 10 marzo 2018 …… )
Nel caso in cui la scadenza cada nei giorni di sabato o domenica (o di altro giorno festivo) è posticipata al giorno lavorativo successivo.
La domanda di voucher formativo deve essere presentata al "Settore Programmazione in Materia di Formazione Continua, Territoriale e a domanda Individuale. Interventi Gestionali per gli Ambiti Territoriali Di Grosseto e Livorno" della Regione Toscana per via telematica collegandosi all'indirizzo web https://web.rete.toscana.it/fse3 e selezionando "Formulario on-line di presentazione dei progetti FSE" utilizzando la Carta sanitaria - o altra CNS (Carta nazionale dei servizi) attivata.
Area Sicurezza
Aggiornamento per i coordinatori per la progettazione e per l'esecuzione dei lavori (40h)
Il coordinatore in materia di sicurezza e di salute durante la progettazione dell’opera è il soggetto incaricato, dal committente o dal responsabile dei lavori, della redazione del piano di sicurezza e coordinamento e della predisposizione di un fascicolo adattato alle caratteristiche dell’opera, contenente le informazioni utili ai fini della prevenzione e della protezione dai rischi cui sono esposti i lavoratori. Tale figura della sicurezza deve effettuare un aggiornamento quinquennale pari a 40h come da riferimento normativo del D. Lgs. 81/08, art. 98 e allegato XIV.
Grazie alle disposizioni della CSR 128/2016 questo aggiornamento è possibile fruirlo in e-learning per la sua totalità.
Ordinalo subito sulla ns. piattaforma e-learning:asconsulting.interateneo.com
Corsi Gratuiti, Professionali e Sicurezza
I corsi sono rivolti a ogni genere di target, dalle Aziende che intendono formare i propri dipendenti sui corsi sulla Sicurezza, alle persone che voglio riqualificarsi nel mondo del lavoro rendendo più appetibile il proprio Curriculum Vitae, alle persone in uno stato di disoccupazione o inoccupazione che intendono gettare le basi su corsi Gratuiti o Finanziati in modo da avere una prima infarinatura della materia.
Per tutti i tipi di corsi riguardanti la materia della Sicurezza e Igiene Alimentare vi rimandiamo al seguente link: Corsi Sicurezza e Igiene Alimentare
Per tutti i tipi di corsi riguardanti la Formazione Professionale vi rimandiamo al seguente link: Corsi Professionali
Per tutti i tipi di corsi riguardanti la possibilità della Formazione Gratuita o Finanziata vi rimandiamo al seguente link: Corsi Gratuiti e Finanziati
FORMAZIONE PROFESSIONALE AUTONOMI
FORMAZIONE PROFESSIONALE AUTONOMI: DEDUZIONE AL 100%
|
|
|
Voucher formativi rivolti a giovani professionisti
La domanda di voucher può essere presentata da giovani lavoratori autonomi di tipo intellettuale in possesso dei seguenti requisiti alla data di presentazione della domanda:
- non aver compiuto 40 anni d'età
- essere residenti o domiciliati in Toscana
- essere in possesso di partita iva
- appartenere ad una delle seguenti tipologie:
b) soggetti iscritti ad associazioni di cui alla legge 4/2013 e/o alla legge regionale n.73/2008;
c) soggetti iscritti alla Gestione Separata dell’INPS.
E' possibile fare domanda di voucher sul presente avviso per la copertura (totale o parziale) delle spese di iscrizione per la frequenza delle seguenti attività:
1) Corsi di formazione e di aggiornamento professionale anche in modalità e-learning erogati da:
- agenzie formative accreditate dalla Regione Toscana ai sensi della DGR 968/2007 e ss.mm.ii. o, solo in casi espressamente motivati di percorso realizzato fuori Toscana, accreditate dalla Regione di appartenenza;
- ordini professionali, collegi professionali, associazioni professionali inserite nell'elenco di cui alla legge 4/2013 alla data di ogni singola scadenza dell'avviso e associazioni professionali riconosciute ai sensi della L.R. 73/2008 alla data di ogni singola scadenza dell'avviso; soggetti eroganti percorsi formativi accreditati dagli stessi ordini/collegi/associazioni;
- provider accreditati ECM - Educazione Continua in Medicina.
2) Master di I e II livello1 in Italia o in altro paese appartenente all'Unione Europea erogati da:
- Università e Scuole di alta formazione italiane in possesso del riconoscimento del MIUR che le abilita al rilascio del titolo di master;
- Università pubblica di altro Stato comunitario o riconosciuta da autorità competente dello Stato comunitario, Scuola/Istituto di alta formazione di Stato comunitario, pubblico o riconosciuto da autorità competente dello Stato comunitario e da questa abilitato per il rilascio del titolo di master.
Per la presentazione della domanda online e per qualsiasi altra informazione, restiamo a completa disposizione.